Schermata 2022-03-17 alle 15.24.57

L’azienda agricola Bastardi investe in Breezair per le sue vacche da latte 

“L’investimento più azzeccato di quest’anno”, così Enzo Bastardi ha definito il raffrescatore Breezair, distribuito da Ecofarm in collaborazione con Italkero

L’azienda agricola Bastardi F.lli Enzo e Villiam ha sperimentato l’utilizzo di Breezair con grande successo. L’azienda alleva vacche da latte per la produzione di Parmigiano Reggiano e la tecnologia di raffrescamento ha introdotto significativi miglioramenti. 

Un prodotto a tal punto innovativo, che la Commissione di Fieragricola Innovation Award 2022 lo ha premiato durante l’ultima edizione di Fieragricola. 

I Breezair vengono utilizzati in tutti gli ambienti di stallo delle vacche durante il ciclo produttivo: il continuo ricambio di aria fa sì che le temperature non si innalzino eccessivamente in estate. Ciò riduce lo stress da caldo degli animali e l’insorgenza di infezioni. 

Di conseguenza, migliorano la salute delle vacche e anche i parametri qualitativi del latte e del formaggio, che rimangono invariati d’inverno come d’estate. 

Enzo Bastardi ci ha raccontato nel dettaglio dell’utilizzo che fanno in azienda del Breezair e anche del grosso risparmio in termini di costi che ha introdotto.

Scopri di più nel video qui sotto.

Ozono Ecofarm viticoltura

Ozono: un alleato in viticoltura. L’Azienda Agricola Fratelli Barana sceglie la tecnologia Ecofarm

Grazie al passaparola, l’Azienda Agricola Fratelli Barana ha adottato le tecnologie messe a disposizione da Ecofarm per la viticoltura, in cui sono specializzati.

L’azienda, infatti, coltiva uve autoctone per la produzione di vino, ma anche ciliegie, olive e albicocche.

Grazie all’utilizzo dell’ozono, sono riusciti nell’intento di preservare la salubrità dell’uva fin dal campo, introducendo così in fruttaio un prodotto sano, che mantiene la sua eccellenza fino alla pigiatura.

I vantaggi che hanno riscontrato li hanno spinti a sperimentare l’uso dell’ozono anche per combattere gli agenti patogeni che attaccano altre colture.

Secondo Marco Barana, che ci ha raccontato direttamente la sua esperienza con le tecnologie Ecofarm, i risultati sono ottimi: “aumenta la salubrità dell’uva ma anche dell’ambiente circostante e il produttore risparmia sui prodotti fitosanitari”.

Ascolta qui la sua intervista: