giberti parmigiano reggiano raffrescamento

Az. Agr. Giberti, latte da Parmigiano Reggiano: vacche al fresco d’estate con Breezair

Sergio Giberti nella sua azienda agricola produce latte per Parmigiano Reggiano da circa 50 anni. Le sue bovine da latte sono alloggiate in edifici che originariamente prevedevano la stabulazione fissa, ma con il tempo sono stati riconvertiti a stabulazione libera.

Tra le priorità dell’azienda quelle che riguardano il benessere e la cura degli animali: dalle parole di Giberti si evince che il benessere porta a una migliore gestione della stalla e a molteplici benefici, sia per l’economia della stessa che per l’impatto ambientale dell’attività.

Uno degli interventi che tocca entrambi questi argomenti è stata l’installazione, nel 2019, di un sistema di raffrescamento a basso consumo di acqua ed energia come Breezair, che è stato seguito poi da un ulteriore investimento per raffrescare anche la sala di mungitura, la zona di attesa e la stalla per le asciutte e la rimonta.

I risultati misurati durante queste ultime 4 estati sono i seguenti:

  • costante produzione di latte anche durante il periodo estivo, con proprietà qualitativamente inalterate rispetto al latte invernale: ridotte oscillazioni e calo di produzione dovuto a stress da caldo praticamente annullato.
  • Nei periodi più caldi non si assiste a grossi cali di ingestione degli alimenti con effetti evidenti sulle performance di tutti gli animali, accrescimento nella rimonta, fertilità, produttività e sanità della mandria.
  • Possibilità di fecondare anche nel periodo estivo: le vacche da latte, sottoposte a minore stress, continuano a ovulare e le inseminazioni portano in molti casi a risultati positivi. Molti allevatori privi di un sistema di raffrescamento efficace ci testimoniano di aver deciso di non procedere più con le inseminazioni durante l’estate perché sempre inutili e inconcludenti.
  • Dopo alcuni anni dall’installazione di Breezair si possono cominciare a vedere anche effetti positivi sulla sanità degli animali in produzione, non subendo gravi perdite a causa dello stress da caldo rimangono più sani e più longevi e permettono quindi all’allevatore di risparmiare sul costo della rimonta.
  • Il fatto che gli animali stiano bene e ci siano molti meno problemi in stalla soprattutto in estate permette all’allevatore di avere il tempo per gestire con tranquillità anche la fienagione che è fondamentale per chi lavora nell’area del Parmigiano Reggiano.
  • Benessere oltre che per le bovine, anche per gli operatori che lavorano in stalla: gli ambienti sono uniformemente raffrescati, con beneficio per tutti coloro che vi alloggiano.

Il sistema Ecofarm Breezair permette di abbattere la temperatura interna, agevolare un costante ricambio d’aria e risparmiare notevolmente il consumo d’acqua rispetto ai sistemi a goccia pesante: la quantità d’acqua impiegata è di circa 1 quinto, con conseguente riduzione della produzione di liquami e minor impatto sulle patologie degli animali perché l’ambiente di stabulazione rimane asciutto.

Qui di seguito una breve intervista a Sergio Giberti, che ci spiegherà qual è stata la sua esperienza con Ecofarm Breezair.

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

az agr palmieri parmigiano reggiano raffrescatori

Parmigiano Reggiano: l’Az. Agr. Palmieri con Breezair ha risolto lo stress da caldo estivo.

Fabio Palmieri, dell’azienda agricola Palmieri F.C. ci ha accolti nella sua stalla per raccogliere la sua testimonianza in merito all’utilizzo dei raffrescatori Ecofarm Breezair durante il periodo estivo.

Quello che subito colpisce quando si entra in stalla è l’ordine, la pulizia e la bellezza delle bovine: si respira aria di ambiente curato con passione e devozione.

L’azienda da ormai 3 generazioni si occupa di vacche da latte e produzione di latte per Parmigiano Reggiano. Fabio Palmieri in particolare si è specializzato in riproduzione e inseminazione e il tema benessere degli animali lo coinvolge molto.

Da dopo l’installazione di Breezair lo scorso anno testimonia di aver subito riscontrato ottimi benefici:

  • oltre alla produzione di latte invariata in quantità e qualità durante il periodo estivo, afferma che gli animali stanno fisicamente meglio.
  • L’ingestione è buona anche durante il caldo e la ruminazione costante, è evidente che gli animali nella stalla raffrescata stanno bene e quindi fanno “rendere” quello che mangiano in termini di produzione
  • Le vacche hanno continuato a “ciclare” anche d’estate, così è stato possibile procedere alle inseminazioni e non doverle interrompere durante il periodo estivo.
  • Anche gli operatori che si muovono nella stalla in estate hanno potuto beneficiare del raffrescamento prodotto da Breezair (fino a 7°C di differenza rispetto alla temperatura esterna): lavorare al fresco è più piacevole!
  • Nelle stalle un po’ più piccole e datate il sistema Breezair si è rivelato il migliore perché è il meno invasivo in termini strutturali e di spazio, inoltre è il più adatto per le vacche in stabulazione fissa.

Il sistema Breezair installato presso l’azienda Palmieri è controllabile tramite personal computer grazie al kit 4.0 fornito su richiesta da Ecofarm: l’utilizzatore ha in tempo reale le condizioni climatiche della stalla in materia di temperatura ed umidità e le può verificare sulla tabella THI per misurare il benessere delle vacche in stalla.

Qui di seguito l’intervista a Fabio Palmieri, che si appresta ad affrontare il caldo dell’estate 2023 con maggior serenità rispetto agli anni passati.

Per maggiori informazioni in merito a Breezair non esitate a contattarci.

Raffrescatori Breezair allevamento carne

Raffrescatori evaporativi Breezair: benessere animale come priorità della Soc. Agr. Capriolo Sorticelle

L’allevamento animale è un’attività che richiede molta attenzione e cura, soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali. La società agricola Capriolo Sorticelle, sotto la guida del responsabile Roberto Martinelli, ha deciso di utilizzare i raffrescatori evaporativi Breezair per migliorare la vita delle sue bovine da ingrasso e ridurre i costi d’esercizio.

La scelta di adottare i raffrescatori evaporativi Breezair si è rivelata vincente sia in estate che in inverno, volutamente posizionati nella zona di arrivo delle vitelle da ristallo. Durante la stagione calda, il sistema ha garantito un efficace raffreddamento degli ambienti, migliorando il benessere degli animali. Durante l’inverno il sistema ha permesso di mantenere un’adeguata circolazione dell’aria, prevenendo l’insorgenza di malattie virali tra le bovine.

Oltre ai benefici per il benessere animale, l’adozione dei raffrescatori evaporativi Breezair ha comportato anche un notevole risparmio. Grazie al sistema, l’azienda agricola ha visto diminuire i costi dei trattamenti veterinari, lavorando su un ambiente migliore per gli animali e garantendo un loro accresciuto benessere.

Roberto Martinelli sottolinea l’importanza di prendersi cura degli animali singolarmente, senza trattarli di massa. Questo approccio ha permesso di migliorare la qualità di vita degli animali e di garantire una maggiore efficienza energetica, oltre a un prodotto qualitativamente migliore.

L’adozione di soluzioni innovative come i raffrescatori evaporativi Breezair rappresenta un passo avanti verso un’agricoltura più sostenibile. La società agricola Capriolo Sorticelle dimostra come sia possibile conciliare la cura degli animali e la salvaguardia dell’ambiente con la riduzione dell’utilizzo delle risorse idriche.

Il consiglio di Roberto Martinelli è di adottare il sistema dei raffrescatori evaporativi Breezair senza alcun dubbio, perché i benefici sono tangibili e il sistema si ripaga in breve tempo. Questa scelta rappresenta un investimento per il futuro dell’azienda agricola, garantendo la sostenibilità ambientale e la qualità della vita degli animali.