PAD C1 Stand 195 (1300 x 721 px) (1)

Pythium, Fusarium e Phytophthora: l’ozono come alleato contro i patogeni estivi

Durante i mesi estivi, patogeni come Pythium, Fusarium e Phytophthora rappresentano una minaccia concreta per le coltivazioni orticole. Temperature elevate, umidità, ristagni idrici e concimazioni eccessive creano le condizioni ideali per lo sviluppo di queste malattie. Se a questo si aggiungono la scarsa rotazione colturale e l’impiego di varietà sensibili, il rischio di perdita produttiva e danni economici per le aziende agricole può diventare significativo.

Il problema alla radice: ossigeno e stress

La causa scatenante dell’attacco di questi patogeni è spesso riconducibile a due fattori combinati: stress radicale e carenza di ossigeno nel suolo. Quando l’apparato radicale è in sofferenza, la microbiologia del terreno si altera e favorisce lo sviluppo di patogeni.
Tutto ruota attorno all’ossigenazione dell’acqua di irrigazione: per assorbire i sali minerali e metabolizzare correttamente le fonti di azoto, le radici necessitano di elevate quantità di energia, strettamente legata alla disponibilità di ossigeno.

La soluzione: più ossigeno grazie all’ozono

Ecofarm ha investito anni di ricerca e sperimentazione, supportata da oltre 150 installazioni in Italia ed Europa, per affrontare questo problema in modo pratico ed efficace. La soluzione individuata consiste nel trattamento dell’acqua di irrigazione con ozono, una tecnologia in grado di incrementare sensibilmente la concentrazione di ossigeno disciolto in forma stabile e biodisponibile per la pianta.

I sistemi sviluppati consentono la sovrasaturazione dell’acqua con ossigeno tramite una reazione controllata tra ozono e acqua, garantendo un apporto costante e automatico. Il risultato? Un apparato radicale più sano e molto più rigoroso, una pianta più efficiente e un terreno più vitale, anche in condizioni difficili o in presenza di terreni stanchi.

Risultati concreti in campo

I benefici dell’ozono sono oggi comprovati in numerose colture orticole, sia in suolo che fuori suolo. Alcuni esempi:

  • Cetriolo: risoluzione di Fusarium e Pythium
  • Pomodoro: efficacia contro Fusarium e Phytophthora
  • Rucola: controllo del Pythium
  • Melanzana, melone, peperone: miglioramento della radicazione e della resistenza agli stress

Questa tecnologia rappresenta oggi il sistema più efficace, economico e duraturo per prevenire l’insorgenza di patogeni radicali, migliorare l’efficienza nutrizionale e supportare la salute dell’apparato radicale nei mesi più critici dell’anno.